Tecniche pittoriche

Il corso intende indagare i vari linguaggi dell’arte visiva, andando ad approfondire i processi pittorici in termini tecnico-metodologici e linguistici, sia storici che contemporanei.

Obiettivi formativi

Il percorso formativo si articolerà in lezioni frontali teorico/pratiche e fornirà una preparazione di base sulle molteplici tecniche pittoriche.
Tra gli obiettivi ci sarà la capacità di acquisire competenze tecnico-manuali volte alla progettazione e alla realizzazione di opere pittoriche.
Verranno approfonditi gli aspetti storico-evolutivi, le caratteristiche applicative nonché le potenzialità tecniche ed espressive di ogni tecnica presa in esame.
Ulteriore obiettivo principale sarà lo spazio dedicato alla ricerca ed alla sperimentazione individuale, attraverso le esperienze laboratoriali, che permetteranno ad ogni allievo/a di approfondire un determinato linguaggio tecnico-espressivo, contribuendo ad implementare il grado di maturazione artistica e lo sviluppo di un personale senso critico, con l’intento di accrescere la consapevolezza del proprio stile e della propria poetica.

Contenuti del corso

Tenendo conto delle varie fasi progettuali e metodologico-operative per la produzione di ogni singola opera, la parte teorica e conseguentemente quella pratica andranno ad analizzare: la preparazione dei supporti, la scelta delle tecniche, la fase di finitura.
Nello specifico:

  • Supporti: Carta, cartone telato, tela, legno o compensato
  • Tecniche: Carboncino, sanguigna, grafite, matite colorate ed acquerellabili, pastelli ad olio, pastelli a cera, china, tempera, colori ad olio, colori acrilici, applicazione della foglia oro, collage, impasti polimaterici, mixed media
  • Finiture: vernici all’acqua, vernici sintetiche.

Esercitazioni di laboratorio
Il tema scelto per l’A.A.24/25 è il panneggio. Attraverso un lavoro personale e di ricerca individuale, lo studente dovrà produrre per l’esame finale un totale di non meno di 16 elaborati (con libertà di produrne anche in numero maggiore ma non inferiore), dedicando un elaborato ad ogni tecnica trattata. Al fine di ottenere un’opera finale unica, che riproduca il panneggio iniziale nella sua totalità, ogni elaborato verrà sviluppato attraverso supporti che seguono un modulo di base della misura 18×24 cm.

Testi consigliati
  • Le tecniche artistiche a cura di Corrado Maltese, ed. Mursia, Milano 1973
  • Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (sec.V-XIX), Simona Rinaldi, Carocci Editore, 2011
  • Le tecniche pittoriche dall’Impressionismo all’Astrattismo, Simona Rinaldi, Carocci Editore, 2024

Dispense ed ulteriore materiale digitale di supporto verrà fornito dalla docente.