La materia di tecniche dell’incisione è più precisamente l’incisione calcografica, è il risultato del trasferimento di un’immagine effettuata su di una superficie metallica, mediante strumenti a punta o taglienti se si tratta di una tecnica diretta o attraverso processi chimici con l’uso di acidi se si tratta di una tecnica indiretta. La finalità è quella di avere una stampa su carta trasferita da una lastra incisa una volta inchiostrata e pulita superficialmente con la tarlatana e delle veline, mediante una forte pressione esercitata dal torchio calcografico.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono indirizzati verso una finalità formativa dell’uso degli strumenti, delle conoscenze dei materiali delle principali tecniche, alle applicazioni e ai significati del segno.
Gestione del laboratorio, uso ed economia dei materiali nelle varie fasi della preparazione delle matrici.
Conoscenza dei materiali in uso per l’incisione calcografica diretta e indiretta: gli strumenti per incidere e intagliare, le morsure, i torchi, la preparazione della matrice, degli inchiostri, le carte da stampa, le diverse forme d’inchiostrazione e di pulitura della matrice per scoprirne l’importanza storica, estetica e tecnica.
Contenuti del corso
Gli obiettivi sono indirizzati verso una finalità formativa dell’uso degli strumenti, delle conoscenze dei materiali delle principali tecniche, alle applicazioni e ai significati del segno
Gestione del laboratorio, uso ed economia dei materiali nelle varie fasi della preparazione delle matrici.
Conoscenza dei materiali in uso per l’incisione calcografica diretta e indiretta: gli strumenti per incidere e intagliare, le morsure, i torchi, la preparazione della matrice, degli inchiostri, le carte da stampa, le diverse forme d’inchiostrazione e di pulitura della matrice per scoprirne l’importanza storica, estetica e tecnica.
Contenuti del corso
Il programma del secondo anno proseguirà sui metodi classici dell’incisione calcografica per il perfezionamento formativo dell’allievo.
Non mancheranno momenti di approfondimento sulle tecniche e con altri metodi di stampa.
Argomenti delle lezioni
- maniera nera o mezzotinto;
- vernice molle: effetto crayon;
- acquatinta allo zucchero;
- maniera pittorica.
- groffatura;
- collografia;
- maniera a lavis;
- la matita e il pennello grasso;
- la stampa per sovrimpressione.
- la combinazione d’inchiostratura in cavo e a rilievo.
Ad ogni allievo sarà data una dispensa tecnico-storica che servirà come parte teorica dell’esame.
Ammissione e norma d’esame
Saranno ammessi, gli allievi che avranno frequentato i due terzi delle lezioni di laboratorio e che hanno sottoposto a verifica il proprio lavoro nelle date stabilite dal Docente.
Il confronto finale nella sessione d’esame è inteso come momento di verifica della cartella artistica che ogni allievo presenterà contenente le stampe realizzate in laboratorio considerando e motivando sia i processi tecnici applicati sia le scelte formali ed espressive e di avere una preparazione storica e tecnica dell’arte dell’incisione e della stampa d’arte.
Testi consigliati
- Lino Bianchi Barriviera L’incisione e la stampa originale, Vicenza, Neri Pozza, 1974;
- F. Solomon Il conoscitore di stampe U. Allemandi & c Torino, 1960;
- G. Strazza Il gesto e il segno Scheiwiller, Milano, 1978;
- R. Bruscaglia Incisione calcografica e stampa originale d’arte, QuattroVenti, Urbino, 1988;
- Bruno Starita Xilografia, Calcografia, Litografia, ed. A. Guida, 1991;
- L. Castellani Quaderni di un calcografo, Palermo, 1955;
- Bellini, Paolo Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica editrice, 1985;
- Argan, G.C., Esempi di critica sulle tecniche artistiche, Roma 1966/1967;
- Ex Libris: Storia Stili Significati Tecniche Collezionismo ed. Mondadori.