Stile, storia dell’arte e del costume 2

Dalla Natura al Modello Astratto. Percorso d’approfondimento storico-critico sui temi e sui movimenti artistici dal XIX Secolo alla metà del XX Secolo). Dalla pittura di Paesaggio dell’800 alle Avanguardie Storiche della prima metà del ‘900. Il programma è costruito al fine di condurre l’allievo verso gli strumenti necessari per costruire la propria “sistematica” della storia dell’arte attraverso prospettive di lettura laterali che sappiano allargare il contesto culturale intorno alle opere dei protagonisti delle specifiche periodizzazioni storiche prese in esame.

Obiettivi formativi

Fornire la conoscenza dei contesti culturali e operativi della produzione artistica tra il XIX e la prima metà del XX Secolo. Particolare attenzione sarà data ai problemi dello stile e alla molteplicità di livelli di lettura delle opere. Tra gli obiettivi formativi del corso si pone l’esigenza di fornire una competenza storico-critica di inquadramento della produzione artistica in età moderna, attraverso l’acquisizione dei principi fondamentali utili alla lettura e alla trasposizione didattica dell’opera d’arte.

Contenuti del corso

Prima Parte: Dal paesaggio nell’opera all’opera sul paesaggio. Percorsi dell’arte nell’Ottocento

1 – I prodromi del genere di paesaggio

2 – La Situazione italiana:

  • A) La Scuola di Posillipo
  • B) I Macchiaioli
  • C) La Scapigliatura
  • D) Il Divisionismo

3 – La Situazione internazionale:

  • E) Il Realismo
  • F) La scuola di Barbizon
  • G) L’Impressionismo
  • H) Il Post-impressionismo

Seconda Parte: Le Avanguardie Storiche. L’origine del Contemporaneo

4 – Il Futurismo:

  • Sulla Ricostruzione Futurista dell’Universo come archetipo dell’arte Contemporanea;
  • Dalla luce divisionista al “complementarismo congenito” della pittura futurista;
  • Il Dinamismo Plastico, la simultaneità e il Trascendentalismo fisico (Approfondimento su Boccioni);
  • Dalle velocità astratte alla quarta dimensione (Approfondimento su Giacomo Balla); Ricostruzione Futurista dell’Universo: il complesso plastico
  • Dal complesso plastico alla scena alla regia al vestito all’oggetto.

5 – La conquista della superficie del quadro. L’astrazione nelle Avanguardie storiche

  • Cubismo Orfico
  • Dear Blau Reiter
  • Suprematismo
  • Costruttivismo
  • De Stjill

6 – Lo sguardo nell’ambiente interiore del corpo: le metafisiche europee

  • Metafisica
  • Surrealismo

7 – Antitesi del Contemporaneo

  • Dadaismo, storia, sviluppi e personaggi.
Testi consigliati
  • Un manuale di Storia dell’arte moderna e contemporanea adeguato e completo dal XIX al XX Sec. (a scelta; da concordare preferibilmente con il docente in aula o via email);
  • Fabio Bensi, Giacomo Balla. Genio futurista, Electa, 2007, (cap. 2; 3 e 4)
  • Dispense sul ‘900: Concetti Fondamentali sul Futurismo dal Dizionario del Futurismo; Scritti teorici degli artisti d’Avanguardia: Fortunato Depero; Kasimir Malevic; Wassily Kandinsky; Piet Mondrian; Guillaume Apollinaire.

Il Materiale in questione viene fornito dal Docente durante il corso. Può essere richiesto via email.

Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali in aula con presentazioni in PowerPoint, le lezioni saranno integrate con la programmazione di tour virtuali presso musei nazionali ed internazionali.