Il corso di scultura 3 dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dal titolo “L’opera e il suo volume” propone di fornire allo studente competenze tecniche-artistiche attraverso lo studio e la ricerca dei linguaggi presenti nel mondo dell’arte classica-contemporanea, caratterizzato sempre più alla sperimentazione e scoperta della propria attitudine artistica al fine di garantire la realizzazione di opere d’arte dallo stile innovativo.
Il concetto di “scultura” si evolve nel tempo, come il resto dell’arte. Ad oggi, per “scultura contemporanea” si definisce qualvolta che un artista lavori un o più materiali secondo le tre dimensioni dello spazio. Attribuendogli un significato, un senso logico-religioso-personale e l’opera creata rientra nell’ambito della scultura e delle arti visive, come espressione di ricerca artistica che si impone nello spazio attraverso la sua presenza fisica e volumetrica, con uno scopo prettamente estetico.
Il percorso di studio di scultura 3 si prospetta alla realizzazione di “un’opera d’arte completa”. Ponendo l’attenzione non soltanto all’insieme di tecniche che permettano la rappresentazione estetica dell’opera, ma allo studio della composizione e della disposizione degli elementi visivi secondo le regole della raffigurazione artistica.
Per composizione, si intende l’insieme di elementi disposti all’interno di un campo visivo che condizionando esteticamente l’osservazione dell’opera. In base alla struttura compositiva, l’opera può risultare statica o dinamica, simmetrica o asimmetrica, modulare o lineare.
L’opera sculturale può creare sensazione di movimento, di dinamicità o di tensione visiva, in base alla scelta stilistica esecutiva della superfice della scultura, che può essere: ruvida, liscia, rigata, incisa, etc…dai volumi solidi, pieni, morbidi o spigolosi.
Tale progetto esecutivo, nella pratica della rappresentazione tridimensionale di un o più soggetti, integro da elementi astratti-figurativi, geometriche-naturalistiche o essenziali-articolati, consegue lo studio e l’approfondimento sui rapporti proporzionali tra: figura e sfondo e tra elementi principali e secondari della scena.
Tale processo completa il percorso di studio dello studente del triennio di scultura, con una perfetta capacità di osservazione tra esterni e interni e sintesi di quanto percepito e ricercato. Processo di immediata selezione dei dati, caratteristici dell’opera, in grado di definire un peculiare concetto in un soggetto sculturale, con il potenziale di poter essere installato o
esposto in un contesto pubblico-privato, urbano-paesaggistico o espositivo-museale.
A tal proposito parte del percorso didattico è dedicato allo studio e sviluppo dell’ambientazione, ricreata ed elaborata digitalmente con l’utilizzo di software appropriati.
Il corso si sviluppa sulla comprensione e sensibilizzazione dell’attualità locale e internazionale, sviluppo e comprensione del pensiero artistico articolato, basandosi sull’approfondimento della storia dell’arte e sugli artisti storici-contemporanei.
In questo contesto la didattica prevede incontri formativi presso centri d’arte pubbliche e private e con artisti al fine di acquisire competenze artistiche. Attività formative volte ad agevolare la ricerca artistica e le scelte professionali, offrendo ai discenti la possibilità di ampliare le proprie conoscenze del mondo dell’arte.
Obiettivi Formativi
Il corso di scultura 3 dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dal titolo “L’opera e il suo volume” ha come obiettivo di far emergere e sviluppare il pensiero e il linguaggio artistico di ogni singolo studente, formando potenziali artisti in grado di sviluppare la propria ricerca artistica.
Scoprire il proprio essere e proiettando la propria ricerca nell’ambito della scultura e delle arti contemporanee, alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi e compositivi dell’opera.
Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche/pratiche laboratoriali volte alla realizzazione di un’opera in terracotta.
Il corso si divide in:
Ricerca – ideazione – progettazione – esecuzione.
Obiettivi da raggiungere:
- padronanza alla ricerca espressiva autonoma;
- analisi di metodi e contenuti in relazione ai settori propri della scultura e della sua applicazione nel mondo contemporaneo;
- padronanza nel metodo di progettazione e ideazione dell’opera, con particolare attenzione alla sperimentazione del linguaggio artistico;
- studio compositivo degli elementi scultorei;
- idonea padronanza tecnico-esecutiva della scultura e delle tecniche e tecnologie plastiche della modellazione delle arti visive contemporanee;
- acquisizione metodologiche e critiche attinenti ai linguaggi espressivi artistici;
- padronanza di strumenti informatici e fotografici necessari per la comunicazione ed ideazione artistica-professionale della presentazione di fine corso.
Obiettivi essenziali ai fini del raggiungimento di un percorso che conduce lo studente a perfezionare l’aspetto tecnico-esecutivo e alla realizzazione di un progresso artistico contemporaneo.
Contenuti del corso
3° anno Triennio
- presentazione del corso;
- ricerca artistica storica/contemporanea della scultura;
- studio della scultura come soggetto volumetrico e compositivo nello spazio;
- elaborazione e concettualizzazione dei soggetti in concomitanza agli oggetti-elementi compositivi della scultura classica-contemporanea;
- sviluppo ed elaborazione d’idee e proposte progettuali;
- scelta del o dei soggetti da realizzare;
- studio sul supporto e tipo di struttura da realizzare in ferro con le corrette attrezzature;
- sviluppo del progetto: saldatura della struttura (fissa o removibile);
- inizio modellazione con particolare attenzione al linguaggio espressivo;
- studio della patinatura a freddo sulla terracotta;
- ricerca supporti o piedistalli;
- rilievo fotografico e ambientazione dell’opera tramite l’utilizzo di software;
- relazione artistica e presentazione del lavoro svolto durante l’anno accademico.
Testi consigliati
- Camillo Jacopo Cavalluci, Manuale di storia della scultura (1884). Kessingr’s Legacy Reprints;
- Carlo Filosa, Corso di figura disegnata. I particolari, il ritratto, il nudo. Hoepli;
- Clerin Philippa, Manuale di scultura. Hoepli;
- Francesco Zavattaro Ardizzi, Manuale di scultura modellata figurativa. Metodi e tecniche per la scultura figurativa contemporanea. Printed by Amazon;
- Minna Heimbürger, La figura umana nell’arte europea. Palombi Editori.
- Giuseppe Frazzetto, L’invenzione del nuovo. Modi dell’arte contemporanea. Maimone, 2013.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
- Per la realizzazione di strutture o basi in ferro: saldatrice e smerigliatrice;
- Per la modellazione dell’argilla: mazzuole, stecche e mirette;
- Per la realizzazione di calchi: gesso e gomme siliconate.
- Per la presentazione: Word, Photoshop e InDesign.