Il corso di scultura 1 dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dal titolo “L’importanza del ritratto” propone di fornire allo studente competenze e conoscenze artistiche attraverso lo studio e la ricerca dei linguaggi presenti dall’arte classica al contemporaneo, caratterizzato sempre più alla sperimentazione e scoperta della propria attitudine artistica.
Il percorso di studio si evolve con la realizzazione del ritratto in terracotta, anticamente riservato ai grandi personaggi e ai ricchi aristocratici.
Nella storia dell’arte il ritratto, per definizione accademica, è la rappresentazione del soggetto secondo le sue reali fattezze e sembianze, e per tale motivo rimane uno dei soggetti più rilevanti nel campo artistico che scaturisce una certa curiosità al fruitore ed una elevata maestria tecnica-artistica del ritrattista
Ad oggi busti e mezzi busti sono indispensabile oggetti di studio per iniziare una corretta formazione artistica nel campo della scultura, evolvendosi a nuove sperimentazioni e a studi più articolati nell’arco del percorso accademico.
Nel corso dei secoli lo stesso concetto di ritratto si evolve verso nuovi linguaggi espressivi, come il resto della storia dell’arte. A tal modo il ritratto non è più solo semplice rappresentazione meccanica-oggettiva della fisionomia, ma va oltre la documentazione e mostra sempre più lo sguardo interpretativo dell’artista. Lo studente giungerà a soluzioni nuove e inaspettate svelando la propria sensibilità attraverso la scelta del soggetto, della posa, dell’espressione e del processo creativo che si manifesta a secondo del gusto artistico e le caratteristiche dell’arte e del tempo che gli appartiene.
Attraverso l’ausilio dei laboratori si evince il contatto diretto con la materia, dove lo studente sviluppa e sperimenta l’apprendimento delle diverse tecniche di modellazione che formano il linguaggio tradizionale e contemporaneo dell’arte, assicurando una formazione tecnico-esecutiva e un’adeguata padronanza dei metodi processuali della scultura; dalla ricerca al bozzetto, dalla concettualizzazione alla realizzazione fino alla simulazione installativa dell’opera creata. A tale intento parte del percorso didattico è dedicato allo studio e sviluppo dell’ambientazione ricreata ed elaborata digitalmente con l’utilizzo di software.
In questo contesto la didattica prevede incontri formativi presso centri d’arte pubbliche e private, al fine di agevolare la propria crescita in vista della futura attività artistica professionale.
All’interno del percorso di studi è prevista la didattica alternativa, ricreata all’esterno dell’istituzione per approfondire il disegno dal vero. L’arte figurativa implica una crescita artistica fondamentale per gli studenti di scultura, ovvero quella esperienza di ricreare su carta la realtà del soggetto ponendo l’attenzione ai volumi e allo spazio che lo circonda.
Lo studente si abitua nella pratica del disegno a mano libera esercitandosi alla rappresentazione grafica di soggetti anche architettonici e ambientali in relazione tra loro.
Sviluppando la capacità di osservazione e sintesi di quanto percepito, al processo di immediata selezione dei dati caratteristici in grado di definire un particolare soggetto all’interno di un contesto urbano o paesaggistico che sia.
Obiettivi Formativi
Il corso di scultura 1 dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dal titolo “L’importanza del ritratto” ha come obiettivo di far emergere e sviluppare il pensiero artistico di ogni singolo studente, iniziando a formare potenziali artisti in grado di sviluppare la propria ricerca e scoprire il proprio essere, proiettandoli nell’ambito della scultura legata alle tecniche della tradizione.
Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche/pratiche laboratoriali volte alla realizzazione di un elaborato in terracotta.
Il corso si divide in:
Ricerca – ideazione – progettazione – esecuzione.
Obiettivi da raggiungere:
- padronanza nel metodo di progettazione e ideazione del busto;
- Idonea padronanza tecnico-esecutiva della scultura e tecniche e tecnologie plastiche della modellazione;
- acquisizione dell’espressività autonoma e competenze avanzate all’analisi legata alla produzione artistica contemporanea con particolare attenzione nel dirigere lo sguardo verso una prospettiva sempre più legata al linguaggio artistico personale;
- padronanza di strumenti informatici e fotografici necessari per la comunicazione e per la realizzazione di fine corso di una adeguata presentazione artistica-professionale.
Contenuti del corso
1° anno Triennio
- presentazione del corso;
- disegno dal vero;
- ricerca artistica storica/contemporanea;
- sviluppo ed elaborazione d’idee e proposte progettuali;
- studio sulla preparazione della argilla e delle fasi di esecuzione;
- studio della scultura come soggetto volumetrico nello spazio;
- scelta del soggetto da realizzare con rilievo fotografico e disegni;
- sviluppo del progetto: Modellazione del busto in argilla;
- ricerca supporti o piedistalli;
- ambientazione dell’opera tramite l’utilizzo di software;
- relazione artistica e presentazione del lavoro svolto durante l’anno accademico.
Testi consigliati
- Carlo Filosa, Corso di figura disegnata. I particolari, il ritratto, il nudo. Hoepli;
- Clerin Philippa, Manuale di scultura. Hoepli;
- Fabrizio Savi, . Printed by Amazon.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
- Per la realizzazione di eventuali strutture o basi in ferro: saldatrice e smerigliatrice;
- Per la modellazione dell’argilla: mazzuole, stecche, mirette e compassi in legno per la scultura;
- Per la presentazione: Word, Photoshop e PowerPoint.