Il corso intende fornire allo studente tutti gli ulteriori e superiori approfondimenti relativi alle metodologie proprie della progettazione scenografica di tradizione e contemporanea,nelle sue evoluzioni artistiche e tecnologiche, nello spazio scenico architettonico e acustico con particolare riguardo alle relazioni drammaturgiche.
Obiettivi formativi
Il corso di scenografia ha come tema lo studio e la progettazione scenografica di una sceneggiatura tratta anche da un’Opera Lirica del repertorio Nazionale ed Internazionale ad ex negli anni precedenti,
Cavalleria Rusticana di Giovani Verga e di Pietro Mascagni nei film di Carmine Gallone 1953 e di Franco Zeffirelli 1981/82
Lo scorso anno EDIPO RE di Sofocle, nel film di Pier Paolo Pasolini 1967 104min.
Quest’anno invece sarà la volta di Pulp Fiction di Quentin Tarantino 1994, 2h e 29’.
SCENOGRAFIA I – un set o più scene del film in tema.
I temi indicati saranno integrati ampliati ed arricchiti durante il corso dell’anno da lezioni specifiche sui testi dati e i loro contenuti.
Contenuti del corso
Elaborati richiesti dai progetti
Ricerca iconografica relativa alla scenografia, ai costumi e all’arredo di scena ed anche di costume; documentata per immagini fotografiche anche in riferimento all’allestimento del film in questione.
Bozzetti in bianco nero ed a colori in scala 1/20 scena per scena eseguiti con tecniche a scelta dello studente concordate con il docente.I bozzetti definitivi saranno realizzati con varie inquadrature prospettiche secondo la tradizione scenografica e le sue evoluzioni.
Progettazione della tavola per gli esecutivi in scala 1:100 /1:50 di pianta sezioni e particolari costruttivi ove richiesto, in scale
maggiori(1:20).Gli studenti dovranno corredare i progetti dei disegni esecutivi in scala e dei particolari costruttivi anche a colori. La progettazione sarà eseguita sui disegni del Teatro dato. Teatro 5 FELLINI Cinecittà.
Modello plastico facoltativo ed a seconda delle necessità di progetto,del progetto sul teatro dato, da eseguirsi in legno o cartone in scala. Lo stesso dicasi per la realizzazione del modello del progetto scenografico eseguito dallo studente, di tutte le scene-sets in progetto.
Tipologia della didattica
Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage (Theoretical Lessons, Practical Aplication, Workshop).
Modalità della didattica/organizzazione del corso
Fase 1 – Lezioni teoriche sull’approccio alle ricerche iconografiche.
Fase 2 – Modi, usi e tecniche, della progettazione scenografica di tradizione e le sue applicazioni ed evoluzioni contemporanee. Elaborazioni dei manufatti di progetto secondo criteri e tecniche da concordare. Sviluppi e approfondimenti tramite spettacoli, video e film.
Fase 3 – A seguito degli approfondimenti effettuati, proposte scenografiche a cura dello studente nel corredo di progetto.
Modalità di accertamento finale
Nota 1 – Il corso prevede due revisioni ciascuna per semestre; orientativamente, la prima nell’ultima settimana di lezione in febbraio che precede la sessione d’esame straordinaria. La seconda nell’ultima settimana di giugno che precede la sessione d’esame estiva.
Nota 2 – Gli studenti che alla fine dell’anno non saranno in possesso dell’80% delle presenze alle lezioni non verranno ammessi a nessuna delle sessioni d’esami e pertanto saranno costretti a ripetere il corso l’anno successivo. Soltanto quegli studenti che avranno sostenuto le due revisioni di febbraio e giugno potranno essere ammessi a sostenere gli esami nella sessione estiva (giugno) e autunnale (settembre). Gli altri verranno pertanto ammessi esclusivamente alla successiva sessione d’esame straordinaria (febbraio).
Si precisa infine che il superamento d’esame finale potrà avere luogo soltanto a condizione che i progetti siano completi in tutte le loro parti così come dai requisiti specificati.
A nessuno studente sarà consentito l’accesso all’esame se non avrà presentate tutte le stampe del progetto all’ultima revisione di Giugno.
Testi consigliati
La bibliografia del corso sarà comunicata all’inizio dello stesso e sarà integrata di volta in volta secondo le necessità didattiche da acquisire.
International students
Subject Matter:
This set design course will deal with the study and practice of scenic design from the following Operas by Pulp Fiction of Quentin Tarantino and
By the Film of Quentin Tarantino 1994
2 h and 29’
SCENOGRAFIA I- One, more or All sets of the Film
Course themes will be integrated, expanded and enhanced during the course of the year through specific lessons on the texts and their contents.
Required process for projects:
Iconographic Research regarding set design and costumes.
Sketches: black and white and color, scale 1:20
Design of the executive board: scale 1:100/1:50
Plastic Model of the project for the theatre stage: scale 1:100/1:50
Details of the project in major scale 1:20
P.N.
No student will be allowed access to the exam if he has not presented all pritns of the project in the latest revision of June