Scenografia per il cinema

Il corso di studio ha come obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia cinematografica.

Obiettivi formativi

Il corso di Scenografia per il cinema si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Si pone inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull’uso dei materiali per la realizzazione di progetti, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.

Contenuti del corso
  • Il linguaggio cinematografico: riflessioni sulla sua specificità.
  • Scenografia cinematografica: analogie e differenze con la scenografia teatrale e televisiva.
  • Lo spazio nel cinema: le locations dal vero e il teatro di posa.
  • La scena in funzione della macchina da presa: la luce e la fotografia.
  • Il film in costume: metodologia della ricerca, documentazione e applicazione degli stili.
  • Lettura della sceneggiatura ed analisi della sua struttura. (spoglio degli ambienti l’arredamento e il fabbisogno scena)
  • Progettazione teorico/pratica della scenografia di un film in presa diretta (sound): formulazione dell’idea stilistica, schizzi, bozzetti, disegni tecnici, modellino tecnico o di ripresa, capitolato, preventivo di spesa.
  • I sopralluoghi e gli adattamenti in location: riprese video e fotografie degli ambienti dal vero
  • La scenotecnica cinematografica: tecniche di costruzione, scelta e utilizzo dei materiali.
  • La scenografia virtuale/interazione del digitale tra componenti tridimensionali.-
  • La scenografia e gli effetti speciali: digital effects ed effetti fisici tradizionali.
  • Visite sui set di un film in lavorazione. Incontri con autori cinematografici.