Regia

Il Corso fornisce le nozioni di base della regia cinematografica, analizzando tutti gli aspetti della realizzazione del film e propone, come parte pratica, lo sviluppo della fase progettuale per ciascuno studente. Inoltre, ha la finalità di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per analizzare oppure scrivere la sceneggiatura, per poi potersi rapportare al meglio con i registi con i quali si troveranno a lavorare.

Obiettivi Formativi

Il cinema è nato poco più di un secolo fa ed è diventato fin da subito un potente mezzo espressivo, sia perché, a differenza del teatro, riesce a raggiungere molte più persone anche in momenti diversi, sia perché la macchina da presa e il montaggio aggiungono molteplici possibilità per rendere più credibili (o non credibili, se si usano male) la storia e i personaggi.
Il lavoro del regista cinematografico si è evoluto nel corso della storia del cinema: se all’inizio si tendeva a trasporre romanzi e opere teatrali già conosciuti dal pubblico, oggi il regista è padrone assoluto del film in quanto crea o sceglie il soggetto, partecipa a scrivere la sceneggiatura, sceglie il cast, dirige le riprese e dirige il montaggio finale e, laddove si ritrova a raccontare una storia già conosciuta, ha molta più libertà nel modificare la storia a suo piacere. Ma questo è solo il lavoro artistico.
In realtà, oggi il successo di pubblico del film deriva in parte dal realizzare al meglio tutte la fasi che ho citato, ma anche da quanto i produttori riescono a pubblicizzarlo e a renderlo accattivante.
Il film, dunque, oltre a essere un’opera d’arte, è contemporaneamente un prodotto industriale, che subisce le leggi della domanda e dell’offerta del mercato globale e spesso, tutte o quasi le scelte della produzione ne sono influenzate.
In questo contesto, la sfida che il regista cinematografico ha davanti è di pensare sempre a come conciliare i gusti personali, i gusti del pubblico e le prospettive di guadagno delle case di produzione.

Contenuti del Corso
  • Studio degli stili di regia e di recitazione contemporanei
  • Le scelte del regista: inquadrature, luci, costumi, scenografie, cast
  • Il lavoro del regista con gli attori, gli scenografi, i costumisti e i tecnici del cinema
  • Analisi di una o più sceneggiature a scelta del docente
  • Elaborazione del progetto di regia per ciascuno studente
Testi di riferimento
  • Sergej Ejzenstein, Lezioni di Regia, Einaudi
  • Silvio D’Amico, La Regia teatrale, Belardetti
  • Francesco Sgrò, Dal Progetto artistico alla Regia, Iiriti

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.