Il Corso di Design ha l’obiettivo di far sviluppare allo studente un approccio consapevole al product design, studiando, analizzando e progettando ogni fase del prodotto; lo studente sarà chiamato anzitutto ad approfondire gli aspetti di ricerca, analisi dell’esistente e tipologica per mettere a fuoco il brief assegnato ed evidenziare potenzialità e criticità. Attraverso un processo di analisi puntuale e preciso lo studente potrà poi affrontare in maniera più sicura la fase ideativa e creativa sempre tenendo presente che il design del prodotto richiede estrema cura dei dettagli e studio delle componenti formali e funzionali. Diverrà centrale il rapporto con l’utente, lo studio dell’ergonomia, le tecnologie produttive e gli strumenti di rappresentazione tecnica e visiva. Saranno inoltre incentivate le connessioni con il corso di Decorazione al fine di ampliare le potenzialità del prodotto ragionando sul complesso rapporto tra forma-funzione-percezione e utente finale.
Obiettivi formativi
La prima parte del Corso si articolerà in lezioni teoriche, approfondimenti metodologici per poter costruire solide basi progettuali. La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento dello scenario specifico di riferimento che sarà analizzato al fine di comprendere i rapporti tra prodotti e utenti e nello specifico le connessioni del prodotto con il suo contesto d’uso.
Lo studente potrà successivamente affrontare gli aspetti progettuali e di approfondimento della forma e delle funzioni del prodotto con particolare cura ai dettagli e agli aspetti che correlano il prodotto all’utente e al contesto produttivo. Inoltre, sarà richiesto l’approfondimento degli aspetti ergonomici e di ingegnerizzazione, dello studio dei materiali e delle tecnologie con particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale.
Contenuti del corso
- Approccio al design (aspetti teorici e teorico-pratici)
- La metodologia (analisi tipologiche, analisi di mercato e ricerca operativa)
- Il concept (la forma, la funzione, le analisi ergonomiche)
- La sostenibilità
- Le tecnologie produttive
Testi consigliati
- B. Munari “Artista e designer” – Ediz. Economica Laterza – 2005
- B. Munari “Da cosa nasce cosa” – Ediz. Economica Laterza – 2010
- B. Del Curto, C. Marano, M.P. Pedeferri – “Materiali per il design” – Ediz. CEA – 2015
- W. McDonough “Dalla culla alla culla” – Ediz. Blu – 2003
- A. Bassi “Design. Progettare gli oggetti quotidiani” – Ediz. Il Mulino – 2013
- D. Norman “Emotional Design” – Ediz. Apogeo – 2004
- A. Giannini, T. Marzi, M.P. Viggiano “Design. Percezione visiva e cognizione” – Ediz. Giunti – 2011
- J. Maeda “Le leggi della semplicità” – Ediz. Bruno Mondadori – 2006
- R. Rossi “Manuale del disegnatore” – Ediz. Hoepli – 2011
- M. Gussoni, O. Parlangeli, F. Tosi “Ergonomia e progetto della qualità sensoriale” – Ediz. Franco Angeli – 2008.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
- Materiale da disegno
- Suite Adobe (in particolare Adobe Illustrator e Adobe Photoshop)
- Programma di modellazione tridimensionale
- Eventuale stampante 3D.