Il corso approfondirà i principi della comunicazione visiva e della cultura del progetto grafico. Si analizzeranno i temi del visual design nell’intento di comprendere le regole compositive di base e le problematiche connesse alla progettazione grafica. Si forniranno informazioni sugli aspetti tecnici e culturali della comunicazione visiva, approfondendo nello specifico i settori della comunicazione e gli elementi di base della composizione grafica. Il corso vuole fornire gli strumenti e una metodologia della comunicazione visiva, che consenta all’allievo, di rispondere in modo adeguato alle problematiche progettuali poste. Lo studente attraverso la dimensione creativa del progetto verrà orientato ad analizzare e interpretare i dati, al fine di saper selezionare gli artefatti della comunicazione più opportuni per un progetto d’identità aziendale.
Obiettivi formativi
Partendo dai concetti di base della disciplina, gli allievi al termine del corso dovranno dimostrare di aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
- acquisire un linguaggio appropriato e competente ed una padronanza cognitiva degli elementi culturali e scientifici;
saper selezionare i materiali e le tecnologie del settore, con una particolare attenzione alla produzione dei prototipi e dei manufatti di piccola serie (fab lab, maker space); - saper descrivere e mostrare un progetto grafico;
- comprendere quali sono gli artefatti della comunicazione e come selezionarli;
- acquisire una capacità critica, tale da poter effettuare delle scelte progettuali consapevoli che tengano conto delle tendenze attuali della comunicazione visiva, delle problematiche ambientali e degli scenari futuri;
- acquisire conoscenze socio/pedagogiche che gli consentano di proporre percorsi didattici/laboratori diversificati in relazione al target (scuola, musei…).
Alle lezioni frontali si affiancano discussioni di approfondimento ed attività laboratoriali di analisi e ricerca. Attraverso le esercitazioni didattiche lo studente apprenderà le principali teorie e tecniche della progettazione grafica. Gli elaborati didattici individuali e/o di gruppo prodotti, dovranno documentare attraverso schizzi metaprogettuali, bozzetti, illustrazioni e scritti le differenti fasi analitico/progettuali che hanno condotto all’artefatto comunicativo richiesto.
Contenuti del corso
Durante le lezioni del corso si approfondiranno ed esamineranno:
- 1_gli elementi di base della comunicazione visiva, le font, le regole dello spazio tipografico in relazione a pagine di libri, riviste, manifesti, pieghevoli, la composizione del testo, la forma e la funzione del carattere tipografico, il colore e le griglie d’impaginazione;
- 2_progetti di comunicazione con caratteristiche differenti che aiuteranno gli allievi a comprendere non solo gli attuali orientamenti nella grafica ma anche gli scenari futuri;
- 3_temi legati alla progettazione della comunicazione visiva, attraverso esercitazioni pratiche e l’analisi di case study;
- 4_i problemi tecnici ed organizzativi che si presentano più frequentemente nella realizzazione di un artefatto della comunicazione;
- 5_le tecnologie di settore, con una particolare attenzione alla produzione di manufatti di piccola serie (fab lab, maker space) e alla rappresentazione virtuale degli artefatti della comunicazione (metaverso, realtà virtuale, realtà aumenta, intelligenza artificiale);
- 6_le attuali metodologie didattiche necessarie per comunicare con la generazione alpha e la generazione beta.
Testi di riferimento consigliati
- Riccardo Falcinelli (a cura), Fare i libri. Dieci anni di grafica in casa editrice. Minimun fax, Roma, 2011.
- Simon Garfield, Sei proprio il mio tipo, La vita segreta dei caratteri tipografici. TEA.
- Andrea Rauch, Storia e cultura della grafica. Il racconto della grafica. La casa di Usher.
- Giorgio Fioravanti, Il manuale del grafico. Ed Zanichelli.
- Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network. Einaudi.
- Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza. Gangemi.
- Ambrose, G. Harris P., Il libro dei layout. Bologna, Edizioni Zanichelli.
- Timothy Samara, Progettare con e senza griglia. La costruzione del layout per la stampa e per il web. Hoepli.
- Vignelli, Il canone Vignelli. Edizione illustrata. Postmedia Books.
- Daniele Baroni, Il manuale del design grafico. Longanesi.
- Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica. Zanichelli.
- Adian Frutiger, Segni e simboli, Ed. Stampa alternativa / Graffiti.
- Giorgio Fioravanti, Il manuale del grafico, Ed Zanichelli.
- Munari B., Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari 1996.
- Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo dei prodotti sostenibili. Maggioli Editore, Rimini 1998.
- Manzini E., Vezzoli C., Design per la sostenibilità ambientale. Zanichelli, 2007.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, propedeutiche allo svolgimento delle esercitazioni saranno fornite durante lo svolgimento del corso.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
Attrezzature tecniche tradizionali: carta, matite, squadrette, compasso…
Software: Illustrator, InDesign, Photoshop, Power Point, (software/app di animazione grafica), (software/app per il disegno tecnico es.: Autocad), (software/app per la modellazione 3D es.: Rhinoceros, 3D Studio), (software/app per la realtà aumentata).