Gli allievi dovranno illustrare un racconto o una fiaba. Partendo da un formato uguale per tutti, si dovrà sviluppare il progetto di un piccolo libro illustrato, percorrendo le fasi di ricerca e di approfondimento, dell’analisi del testo e dello sviluppo dell’idea. Una storia con un massimo di 8 immagini. Analisi. Come si arriva all’idea. Lettura del testo, studio della trama e definizione dei personaggi, studio dell’ambientazione, sviluppo dell’intuizione. Schizzi e Bozzetto. Composizione dell’immagine e sintesi. Sviluppo dei bozzetti preparatori per l’illustrazione con varie tecniche e supporti, creando texture e segni con il proprio stile. Partendo da uno dei 3 bozzetti si porta a termine l’illustrazione. Maquette (bozza, impaginazione tipografica). Con gli elementi acquisiti, si svilupperanno la maquette del libro, dalla copertina alle pagine interne.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente le cognizioni di base e gli strumenti grafici essenziali per comprendere ed utilizzare il linguaggio dell’illustrazione.
Contenuti del corso
Il programma del corso è indirizzato al significato e all’utilizzo del segno grafico nella produzione artistica ed è finalizzato ad accrescere il percorso formativo e di ricerca tramite i procedimenti della stampa calcografica tradizionale e sperimentale, per l’uso di un linguaggio grafico contemporaneo e moderno. Le tecniche saranno precedute da una lezione a carattere teorico, tecnico e storico anche attraverso proiezioni, video delle varie tecniche, opere e artisti. Contemporaneamente, la pratica acquisita, nei gesti, nella sensibilità e nella conoscenza degli strumenti porterà la stampa a un valore autonomo: fedele rappresentazione del proprio intento progettuale. Questo importante momento operativo affiancherà sistematicamente il percorso incisorio, accompagnando la costruzione del lavoro verso una lettura finale dell’immagine. S’intende la stampa, come verifica puntuale degli interventi diretti e delle morsure, nelle letture delle prove di stato.
Tecniche Calcografiche: puntasecca, acquaforte, cera molle, acquatinta, maniera allo zucchero, maniera nera (o mezzo tinto,) morsura aperta. Saranno applicati tutti metodi di pulitura: a palmo, con le veline, a velo rialzato (retroussage).
La stampa a colori, con fondino su carta Japan, con una o a più matrici. La stampa a la poupèe. L’inchiostratura e stampa a rilievo.
Ordinamento e catalogazione delle stampe, edizione, sigle che ne garantiscono: stato, qualità, eventuale titolo, autore, data, numerazione e conservazione.
Ammissione e norma d’esame
Saranno ammessi, gli allievi che avranno frequentato i due terzi delle lezioni di laboratorio e che hanno sottoposto a verifica il proprio lavoro nelle date stabilite dal Docente.
Il confronto finale nella sessione d’esame è inteso come momento di verifica della cartella artistica che ogni allievo presenterà contenente le stampe realizzate in laboratorio considerando e motivando sia i processi tecnici applicati sia le scelte formali ed espressive e di avere una preparazione storica e tecnica dell’arte dell’incisione e della stampa d’arte.
Testi consigliati
- D.G.Botto Micca-E.Grandis. La carta,Torino, Sei, 1969
- Lino Bianchi Barriviera L’incisione e la stampa originale,Vicenza,Neri Pozza, 1974
- F.Solomon Il conoscitore di stampe, U. Allemandi & c, Torino, 1960
- G. Strazza Il gesto e il segno. Scheiwiller, Milano, 1978
- R.Bruscaglia Incisione calcografica e stampa originale d’arte, QuattroVenti, Urbino, 1988
- L.Castellani Quaderni di un calcografo, Palermo, 1955
- Bellini, Paolo, Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica editrice, 1985
- E.H. Gombrich, J. Hochberg, M. Black, Arte, Percerzione e Realtà “come pensiamo le immagini” G. Einaudi Editore, Torino 1992