Il corso di digital video per il biennio della scuola di grafica d’arte si occuperà del rapporto tra realtà e rappresentazione, tra il mondo e il dispositivo narrativo audiovisivo. L’argomento verrà approfondito attraverso lo studio di opere appartenenti al genere del “documentario tradizionale” e al filone del cosiddetto “cinema del reale”.
A questo argomento il corso affiancherà lo studio degli aspetti tecnici del video digitale, dei flussi di lavoro di postproduzione cinematografica e delle basi della ripresa video.
Obiettivi formativi
Il problema del rapporto tra cinema e realtà è connaturato all’essenza stessa del dispositivo cinematografico, che per sua natura si propone come “realistico” e pertanto si presta a veicolare come veritiere le storie che racconta. Anche quando ci si propone di documentare la realtà, realizzare un film resta comunque un gesto creativo, e sulle forme con le quali tale gesto può essere compiuto si ragionerà a partire dall’analisi di opere audiovisive fino alla realizzazione di brevi film documentari da parte degli studenti, organizzati in piccole troupe di tre-cinque persone.
Scopo del corso è offrire ai partecipanti un quadro sinottico delle forme del cinema documentario e sulle modalità di realizzazione di film afferenti, a vario titolo, al genere.
Contenuti del corso
Parte prima: teoria del montaggio
- Scopo del montaggio
– Raccontare una storia.
– Definire un tono, un’atmosfera.
– Il tempo del racconto e il tempo reale - Come era usato il montaggio dai primi film maker
- I più diffusi principi del montaggio e le tecniche usate nel cinema di oggi
– Il cinema come linguaggio: cenni di sintagmatica del cinema. Il portato informativo di un’inquadratura
– Inquadrature, scene e sequenze: un argomento meno banale di quanto sembri
– Perché tagliare? Perché tagliare in quel momento?
– Il montaggio classico, la continuità e i raccordi (di posizione, sull’asse, sul movimento, di sguardo, di direzione, di direzione di sguardo, il ponte sonoro, ecc.)
– La regola dello spazio a 180°
– L’effetto Kuleshov: un’arma potentissima al servizio del montatore.Eisenstein e Pudovkin
– La forza del fuori campo
– Il montaggio parallelo, il montaggio alternato, il valore aggiunto del sonoro, l’auricolarizzazione, il “montage”
– Il montaggio connotativo, il montaggio denotativo, il montaggio per analogia
– Sync e B-Roll
– Il senso di una dissolvenza
– Perché “A bout de souffle” di Godard è montato così?
Parte seconda: la pratica del montaggio
- I più diffusi software di montaggio non lineare (NLE), le loro caratteristiche, i loro punti di forza, le loro debolezze, punti di contatto e divergenze
- Configurare un banco di montaggio in base alle esigenze e al budget.
- I formati video, le risoluzioni, i codec, le macchine da presa più diffuse e il modo di gestirne i prodotti al montaggio.
- Si comincia a montare: impostare un progetto.
- bin, timeline, monitor e strumenti: l’interfaccia del programma di montaggio.
- il montaggio a tre e a quattro punti.
- Effetti e transizioni.
- le basi del compositing nell’NLE e tramite Adobe After Effect.
- Chroma key, Green Screen.
- Uso avanzato della timeline.
- Il sonoro: missaggio, equalizzazione, gestione degli effetti.
– Interfacciarsi col “sound guy”
-il formato OMF - La correzione colore
– teoria del colore
– come i computer gestiscono i colori
– correzioni primarie
– correzioni secondarie
– standard televisivi e spazi colore
– Da Vinci Resolve, Lumetri: i più diffusi software per la correzione colore. - Montare un’intervista: ritmo, tono, sync, b-roll e musica. Il montaggio inizia prima di mettere le mani sul mouse!
- Montare una scena di dialogo. Sembra semplice…
- Montare una scena d’azione.
- Preparare le esportazioni per il reparto effetti speciali e predisporre la timeline per quando saranno pronti.
- La titolazione.
- L’esportazione: compressione di un filmato per il web e per il broadcast.Creazione di un DVD, di un Blu-Ray e del formato per la sala cinematografica (DCP) tramite programmi proprietari o open source.
- Inserimento del montatore in un flusso di lavoro professionale con altri software e altri specialisti.
Testi consigliati
- Lorenzo Hendel, Il documentario Narrativo, Dino Audino Editore, 2021;
- Dario Zonta, L’invenzione del reale, Contrasto, 2017;
- Daniele Dottorini, La passione del reale-il documentario o la creazione del mondo, Mimesis Edizioni, 2018.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
- Adobe Premiere Pro sarà il software su cui impareremo il workflow della postproduzione.
- I film da vedere saranno segnalati durante le lezioni.