Design 1

Il Corso di Design 1 introdurrà gli studenti all’ambito della progettazione intesa come metodologia culturale, sociale e operativa. Maturando un approccio consapevole alla progettazione intesa come prassi metodologica, lo studente ne comprenderà le connessioni sia con il contesto sociale sia con il tessuto produttivo. Il Corso comprenderà anzitutto l’approccio agli strumenti teorico-pratici di base riguardanti le tipologie e le funzioni primarie e secondarie dell’oggetto, l’ideazione e la gestione della forma, il rapporto con l’utente, l’ergonomia, le tecnologie produttive e gli strumenti di rappresentazione tecnica e visiva.
Il Corso è pensato per essere il primo modulo degli ulteriori due (Corso di Design 2 e Design 3) che seguiranno nei successivi anni del Corso triennale. Pertanto saranno forniti alcuni elementi propedeutici che, in raccordo con il piano degli studi e le ulteriori discipline presenti potranno fornire agli studenti una visione completa e ampia della progettazione.

Obiettivi formativi

Il Corso è diviso in tre parti propedeutiche tra loro e necessarie a far acquisire allo studente il controllo del processo progettuale. Nella prima parte del Corso lo studente acquisirà le competenze culturali di base necessarie per maturare una sensibilità e un pensiero attento rispetto al progetto e al ruolo del progettista. Nella seconda parte del Corso sarà assegnato agli studenti il tema progettuale all’interno del quale si condurranno le fasi di ricerca dell’esistente e le analisi tipologiche e funzionali. Queste prime due parti potranno richiedere tempi differenti anche in base alla tematica progettuale affidata agli studenti. Nell’ultima fase lo studente dovrà approfondire il concept, rendendolo progetto operativo e tenendo in considerazione gli aspetti formali e funzionali, i contesti d’uso, l’utenza, i materiali e le tecnologie produttive, i disegni tecnici e la comunicazione. L’esame prevede, oltre la valutazione degli aspetti innovativi, funzionali ed estetici del progetto, anche la presentazione degli elaborati tecnici e comunicativi che illustrino in modo completo il progetto nelle sue più ampie caratteristiche.

Contenuti del corso
  • Approccio al design (aspetti teorici e teorico-pratici)
  • La metodologia (analisi tipologiche, analisi di mercato e ricerca operativa)
  • Il concept (la forma, la funzione, le analisi ergonomiche)
  • I materiali
  • L’iter produttivo
  • Le tecnologie produttive
  • La sostenibilità
  • I disegni tecnici e la rappresentazione dell’oggetto
  • La comunicazione del progetto
Testi consigliati
  • B. Munari “Artista e designer” – Ediz. Economica Laterza – 2005
  • B. Munari “Da cosa nasce cosa” – Ediz. Economica Laterza – 2010
  • B. Del Curto, C. Marano, M.P. Pedeferri – “Materiali per il design” – Ediz. CEA – 2015
  • W. McDonough “Dalla culla alla culla” – Ediz. Blu – 2003
  • A. Bassi “Design. Progettare gli oggetti quotidiani” – Ediz. Il Mulino – 2013
  • D. Norman “Emotional Design” – Ediz. Apogeo – 2004
  • A. Giannini, T. Marzi, M.P. Viggiano “Design. Percezione visiva e cognizione” – Ediz. Giunti – 2011
  • J. Maeda “Le leggi della semplicità” – Ediz. Bruno Mondadori – 2006
  • R. Rossi “Manuale del disegnatore” – Ediz. Hoepli – 2011
  • M. Gussoni, O. Parlangeli, F. Tosi “Ergonomia e progetto della qualità sensoriale” – Ediz. Franco Angeli – 2008.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
  • Materiale da disegno
  • Suite Adobe (in particolare Adobe Illustrator e Adobe Photoshop)
  • Programma di modellazione tridimensionale
  • Eventuale stampante 3D.