Culture digitali

Il corso di culture digitali ha lo scopo di fare chiarezza nel complesso fenomeno delle relazioni che definiscono l’era dell’informazione e lo scenario creativo e tecnico della maggior parte delle pratiche artistiche contemporanee.

Obiettivi Formativi

Il percorso, che ha come incipit storico la fine dell’ottocento, la nascita del cinema e le avanguardie, ci conduce dalle arti elettroniche a quelle generative, al tempo della sharing economy e dei Bitcoin, della economia degli influencer e della dittatura dell’algoritmo di chatGpt, dei nuovi visori apple, e vuole essere un legittimo completamento alla storia dell’arte contemporanea che definisce, spesso, come marginali o specialistiche, le arti digitali nel contesto generale.

Contenuti del Corso

Il modulo di 80 ore è pensato come un percorso completo e ben articolato, le ore a disposizione saranno equamente distribuite tra lezioni teoriche frontali e la pratica, con l’integrazione di un laboratorio finalizzato alla realizzazione di un’opera digitale e videoinstallativa sul tema del corso, gli studenti saranno impegnati in tutto il processo di costruzione dell’opera, dalla fase di preproduzione a quella di postproduzione e distribuzione finale.

Il lavoro ha pertanto lo scopo di formare gli studenti sotto un profilo multidisciplinare, di potenziare le capacità creative sulla crossmedialità delle nuove tecnologie digitali.

Testi di riferimento consigliati

Testo obbligatorio per superare l’esame

  • Digital Storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma, a cura di Matilde De Feo, Meltemi editore, 2024

Testi consigliati

  • A.Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale, Audino Editore, 2020
  • A.Monteverdi, A. Balzola, Le arti multimediali digitali, Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del nuovo millennio, Milano, Garzanti, 2°ediz 2007
  • P. Rosa, A. Balzola, L’arte fuori di sé, Feltrinelli, 2011
  • H.Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo Education, 2014
  • S.Arcagni, Immersi nel Futuro, La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV, Palermo University Press, 2020
  • B.Di Marino, Nel Centro del Quadro Per una teoria dell’arte immersiva dal mito della caverna al VR, Aesthetica, 2021
  • G.Youngblood, Expanded Cinema, Mediaversi, 2013
  • S.Arcagni, Cinema Futuro, Nero Edizioni, 2021
  • David N.Rodowick, Il cinema nell’era del virtuale, Olivares, Milano 2008
  • P.P.Pasolini, Empirismo Eretico, Garzanti, 2015
  • Barjavel, René, Cinema totale. Saggio sulle forme future del cinema, Editori Riuniti, Roma 2001.
  • L.Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, 2002
  • Martini, Andrea (a cura di), Utopia e cinema. Cento anni di progetti e paradossi, Marsilio, Venezia 1994
  • A.Amendola, Frammenti d’immagine. Scene, schermi, video per una sociologia della sperimentazione, Liguori, Mediologie, 2006
  • S.Agosti, Breviaro di Cinema, Roma
  • D.De Gaetano, Peter Greenaway. Film, video, videoinstallazioni, Lindau 2008
  • Lanier, Jaron, L’alba del nuovo tutto. Il futuro della realtà virtuale, Il Saggiatore, Milano 2019
  • Lischi, Sandra, Visioni elettroniche. L’oltre del cinema e l’arte del video, Biblioteca di Bianco & Nero, Roma 2001.
  • M.Arena, Falso movimento. Laboratorio audiovisivo tra analogico e digitale, Acireale, Bonanno Editore, 2011
  • A.Monteverdi, Nuovi media, nuovo teatro, Franco Angeli, Media Culture, 2011
  • Robert Wilson o il teatro del tempo, a cura di Franco Quadri, Ubulibri, Milano 1999
  • M.Borrelli e N.Savarese, Te@tri nella Rete, arti e tecniche dello spettacolo nell’era dei nuovi media, Roma, Carrocci, 2004
  • A.Monteverdi, Il teatro di Robert Lepage, Pisa, Edizioni BFS, 2004
  • Van den Dries Luk, Corpus Jan Fabre. Annotazioni su un processo di creazione Editore Ubulibri 2008