Il corso affronta la realizzazione di progetti audiovisivi, dalla prima stesura di un soggetto alla stesura della sceneggiatura, dalle riprese alla postproduzione, tenendo in considerazione gli aspetti creativi e organizzativi, l’evoluzione storica del linguaggio e l’uso delle moderne tecnologie.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire competenze critiche, analitiche e tecnico-realizzative nell’ambito del cinema e dell’audiovisivo. Lo studio del linguaggio, della metodologia e della tecnica serviranno a rendere i partecipanti in grado di realizzare un prodotto audiovisivo che sarà valutato in sede di esame, insieme alla conoscenza dei testi di riferimento e agli argomenti da essi trattati.
La prima parte del corso si occuperà dell’evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini ad oggi. Successivamente si passerà alla comprensione dei metodi di lavoro odierni. Gli studenti dovranno, durante il corso, presentare un progetto che, una volta approvato dal docente dopo le eventuali revisioni, dovrà essere realizzato attraversando tutte le fasi che normalmente attraversa una produzione audiovisiva.
Contenuti del corso
- Il linguaggio del cinema nella storia
- Le “regole” della regia cinematografica
- I ruoli della troupe
- Laboratorio di produzione
Testi di riferimento
Testi obbligatori
- Storia del black cinema. Dalle origini a oggi, di Rosario Gallone, Martin Eden edizioni, 2024.
- Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie, di Robert Mckee, Omero, 2010.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Fare un film… ma anche tv, spot e video per il web. Il racconto del ciclo produttivo di un audiovisivo, dall’ideazione alla realizzazione alla distribuzione, di Roberto Farina, Audino Editore, 2018.
- Il film – Dalla sceneggiatura alla distribuzione, di Vincenzo Buccheri, Carocci, 2003.
Testi consigliati
- Fuck the continuity – Eccezioni e regole in regia, continuità e montaggio, di Miguel Lombardi, Dino Audino Editore, 2010.
- L’ABC della regia. Vol. 1 e Vol.2, di Daniel Arijon, Dino Audino editore, 1999.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
L’Accademia ha in dotazione macchine da presa e banchi di montaggio, ma si consigli ai partecipanti l’utilizzo di una macchina da presa propria per i progetti da portare all’esame.