L’architetto Michelangelo Pugliese esperto in progettazione del paesaggio descriverà le problematiche che si presentano nella pianificazione e nella progettazione di paesaggi urbani e rurali, nel rispetto delle caratteristiche naturali e dei contesti storici e culturali.
In particolare si approfondirà il progetto proposto per il lungomare e l’orto botanico di Reggio Calabria.
Michelangelo Pugliese
Architetto e paesaggista PhD, si forma attraverso esperienze dirette con i maggiori paesaggisti internazionali. Alla ricerca affianca un’intensa attività progettuale sui temi degli esterni, realizzando opere significative, pubblicate e premiate focalizzandosi su temi come la forestazione urbana e la rigenerazione degli spazi pubblici. Insegna Architettura del Paesaggio presso la Federico II di Napoli. È Coordinatore Scientifico per la Biennale dello Stretto 2022/2024
PREMI: Medaglia d’oro Premio RIGENERA 2020, MIBACT-Festival Architettura Reggio Emilia, 2020. Premio Biennale Architettura e Città; Fondazione Mediterraneo, Napoli 2020;Premio Internazionale Ippolito Pizzetti (Roma 2009 e 2016) Premio Simonetta Bastelli, Architettura e Natura 2016 (S.Venanzo, TR)
ATTIVITÀ PROFESSIONALE (SELEZIONE)
Nel 2022/25 progetta e realizza il recupero del Borgo antico di PRECACORE, a Samo (RC); nel 2021 progetta per il Comune di Cittanova (RC) PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA RIFORESTAZIONE URBANA (Il Progetto è vincitore del Bando Forestazione, Ministero dell’ambiente all’interno del Decreto Clima). Nel 2020 Progetta per il Comune di Prato, LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE LIMITROFE ALL’ASSE DELLA SS 719, COMUNEMENTE DETTA “DECLASSATA”, all’interno del Programma di Forestazione Urbana. Nel 2018 progetta due importanti Parchi Urbani per la città Metropolitana di Reggio Calabria “Orti Urbani”, si tratta dei primi orti sociali mai realizzati della città di Reggio Calabria. (2018).
MOSTRE
2021_ La Biennale di Venezia, Padiglione Italia-Città Resilienti; 2019_ Biennale di Architettura di Pisa (21
novembre, 1 dicembre 209), TEMPODACQUA, suoi lavori sono stati premiati ed esposti anche presso:
MACRO ASILO-Roma La città dell’inclusione; Biennale dello Spazio Pubblico, Roma 2019; Biennale di
Architettura di Pisa 2017; Architettura e Natura, San Venanzo Terni, 2016, 2015, 2014; XII Mostra
Internazionale d’Architettura, La Biennale di Venezia, Arsenale, Teatro alle Tese, 2010; Biennale di
Architettura, Arte e Paesaggio delle Isole Canarie (Spagna), 2009; Biennale del Paesaggio della Provincia
di Rieti 2009; Biennale del Paesaggio della Provincia di Reggio Emilia, 2008; IV, V e VI Biennale
Europea del Paesaggio di Barcellona (Spagna), 2006, 2008 e 2010; Hipotesis de Paisaje 05, Cordòba.