TouchDesigner – Sviluppare con Andrew Quinn

Incontro e workshop con Andrew Quinn. A cura delle discipline "Tecniche grafiche speciali" e "Progettazione multimediale".

Workshop TouchDesigner

Due giorni di progettazione e sviluppo di artefatti digitali con spirito spiccatamente sperimentale. Useremo TouchDesigner, software basato sulla programmazione procedurale per lo sviluppo di contenuti interattivi multimediali.

Sarà una occasione preziosa per approfondire la conoscenza dell’ambiente grafico di programmazione TouchDesigner con uno dei massimi esperti del campo: l’artista multimediale Andew Quinn.

– La mattina di venerdì 2 maggio, alle ore 9:30
Prima dell’inizio dei lavori, Andrew incontrerà la comunità studentesca in aula Magna, per un momento di condivisione e scambio.

Subito dopo inizieranno i lavori, dove si progetteranno e svilupperanno artefatti interattivi, a carattere sperimentale, di natura 2D e 3D. Si useranno gli operatori chiave presenti nel sistema, e molto altro.

Il workshop è aperto ad un gruppo di max 25 partecipanti ed è rivolto soprattutto agli studenti del biennio di Grafica e triennio di Nuove tecnologie dell’arte.

Per partecipare al workshop bisogna scrivere a
f.sebastiani@abarc.it
entro il 24 aprile.
Oggetto dell’email: “Partecipazione TouchDesigner 2-3 maggio 2025”; nel corpo testo specificare: nome, cognome, matricola, corso e anno di appartenenza.

Andrew Quinn

È un artista multimediale e musicista australiano, residente a Milano. Ha lavorato agli effetti digitali per film come “Matrix”, “Tomb Raider”, “Dark City”, “Nirvana” e “Vajont”. Attualmente è specializzato in installazioni video per ambienti multischermo e immersivi, scenografie digitali per produzioni di danza interattiva, opera e musica contemporanea utilizzando TouchDesigner. Tra i suoi lavori figurano performance alla Biennale di Musica di Venezia, al Festival Fotonica, esibizioni regolari con il nuovo ensemble musicale del Conservatorio di Mosca, all’Opera di Stato di Budapest e al festival Roma Europa. È artista visivo residente presso l’Auditorium San Fedele di Milano, dove ha eseguito un ciclo di opere di Bernard Parmegiani. Recentemente ha effettuato una tournée in Europa eseguendo “Il viaggio di Galileo” di Ivan Fedele per ensemble, elettronica e voci. Tiene workshop TouchDesigner su visual interattivi presso il Conservatorio di Musica di Milano, Castelfranco Veneto e Mosca, Bright Festival, Accademia Treccani, IED (Roma), NABA (Milano), UNSW Sydney, RMIT Melbourne, ANU Canberra, Biennale College e IUAV (Venezia) e per l’UCLA.