Sarà nostro ospite Erik Mátrai, un artista poliedrico, che ha studiato pittura presso l’Università delle Belle Arti di Budapest, Ungheria, dove ha conseguito il MFA nel 2004 e il DLA nel 2009.
Oggi continua a dipingere, ma è anche interessato alle nuove tecnologie (analogiche o digitali) e ai nuovi media. Recentemente ho esposto installazioni, fotografie, video e installazioni multimediali site-specific sia in spazi privati che pubblici.
L’artista afferma: “sebbene le composizioni e i componenti delle mie opere siano visivamente modesti, la maggior parte di esse si riferisce a narrazioni religiose, scientifiche o culturali. Spesso indago l’uso artistico degli elementi visivi di base e i sistemi geometrici visivamente chiari. Sono fondamentalmente interessata a temi legati alle narrazioni e alle credenze religiose, e traggo spesso ispirazione dai grandi capolavori dell’arte cristiana storica e dalla sua iconografia. Le mie opere fanno riferimento a temi religiosi o presentano forti riferimenti al discorso sul trascendentale. Un altro campo con cui sono molto coinvolta è la natura. I quattro elementi principali giocano spesso un ruolo forte nella mia arte, ma lavoro solitamente con luce, acqua, nebbia e indago la natura del riflesso e della luce in spazi diversi”.
Per approfondire
La mobilità internazionale e la cooperazione sono punti chiave e importanti indicatori del piano di sviluppo dell’Università.
Il programma Erasmus+ offre l’opportunità di approfondire ulteriormente i nostri legami istituzionali già consolidati con le Università partner e di cercare nuove opportunità di cooperazione. Il valore aggiunto della mobilità risiede proprio nelle opportunità menzionate sopra, che possono contribuire a rafforzare e sviluppare i legami di cooperazione esistenti e futuri tra la nostra Università e i partner internazionali.
Le principali aree di cooperazione sono: condivisione di buone pratiche nell’educazione artistica, conoscenza reciproca delle tendenze artistiche contemporanee nazionali e internazionali e realizzazione di progetti congiunti.
– Docenti e Studenti sono invitati a partecipare –