Al Biennio di Pittura si intende dare agli studenti la possibilità di approfondire il linguaggio pittorico attraverso quello che viene inteso come il Fare Pittura Oggi.
Fare Pittura Oggi prevede un rapporto analitico tra la tradizione classica e un approccio contemporaneo dell’Arte; si conosceranno le tecniche antiche per poi utilizzarle con nuove consapevolezze.
Attraverso il lavoro nell’aula che viene intesa come un atelier condiviso tra gli studenti, si procede verso un’evoluzione personale e collettiva da cui nessuno è escluso; tenendo bene a mente che la nostra passione per il dipingere ci renderà, per primo persone migliori, e poi pittori migliori.
Al Biennio di Pittura si intende accrescere gli studenti verso una professionalità nuova che partecipa a bandi pubblici, che si confronta con aziende o che comunque esce dall’idea di fare arte solamente in maniera romantica aderendo invece alla società odierna.
Obiettivi formativi
Il corso intende accrescere l’approccio degli studenti con il Fare Pittura Oggi attraverso lo sviluppo di una progettualità con uno sguardo contemporaneo che non rinneghi la tradizione; si intende approfondire le infinte possibilità di questo linguaggio che può essere utilizzato in maniera intima ed espressiva ma anche in maniera pubblica e sociale. Con il Fare Pittura Oggi vogliamo anche sviluppare parallelamente un approccio professionale alla materia realizzando un portfolio di elaborati artisti da poter presentare nei luoghi dell’Arte Contemporanea, nei Premi ed anche per eventuali collaborazioni con aziende locali e non. Infine il Fare Pittura Oggi prevede una conoscenza teorica legata ai musei, alle gallerie, alle fiere, ai curatori e agli artisti che sono attivi oggi sia in Italia che all’estero.
Contenuti del corso
- Dipingere
- Dipingere di più
- Dipingere meglio
- Dipingere più meglio
- Dipingere sopra tutto
- Soprattutto Dipingere
- Saper smettere di dipingere
Testi consigliati
- L’atto creativo, Rick Rubin, Mondadori
- Arte dal 1900, aavv, Zanichelli
- Pittura Oggi, Tony Godfrey, Phaidon
- Vitamin P(1,2,3), aavv, Phaidon
- Vitamin D, aavv, Phaidon
- Manuale pratico per giovani artisti, Damien Hirst, Gordon Burn, PostmediaBooks
- Che cos’è il contemporaneo?, Giorgio Agamben, Nottetempo
- Che cos’è l’atto di creazione?, Gillez Deleuze, Tessere
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
Colore ad olio – Colore Acrilico – Tempere – Tempere self-made – Pennelli – Medium pittorici – Cavalletti – Tele e telai – Carta e cartoni – Supporti di fortuna – Fazzoletti da bar – Cioccolatini per disegnare – Cose Alimentari per impastare il colore – Uova, aceto e miele – Farina per farne una colla – Colla di pesce come vernice finale – Lacca per capelli come fissativo per carboncino – Dentifricio come pasta screpolante – Domopak per foglia d’oro.
Ma anche tutti i materiali più convenzionali.