Il corso è di tipo teorico – pratico ed interessa gli allievi iscritti al primo anno di questo indirizzo di Triennio di Decorazione, esso è orientato a far conoscere agli allievi struttura scheletrica, muscolare e la morfologia esterna del corpo umano soggetto a continue variazioni. Comprendere le forme anatomiche derivanti dalle potenzialità espressive del corpo umano significa saper osservare e saper rappresentare con metodologia specifica ed osservazione dal vero. Saranno trattati proporzioni e rapporti delle diverse parti del corpo umano. Corpo umano come osservazione e struttura statica e dinamica in continua evoluzione che esplora la genesi del disegno attraverso le preziose opere di artisti del passato.
È previsto lo studio della morfologia esterna e di movimenti parziali del corpo umano. Linea nelle sue diverse funzioni, espressiva e creativa, colore come valore cromatico. Saranno trattati nel programma anche la mimica facciale e l’espressività del volto mistico, la gestualità delle mani e lo studio dei piedi. Rappresentazioni prospettiche, figura umana in posizione seduta, di scorcio e supina, il corpo esanime. La parte teorica sviluppata nel programma è supportata dalla produzione di elaborati grafici e di ricerca sui diversi temi trattati. Suggerimenti di tipo tecnico e metodologico saranno dati agli allievi durante il corso.
Considerando l’indirizzo specifico, il programma è orientato all’osservazione della figura umana, di genere religioso dal passato ai giorni nostri. Un percorso iconografico che si origina dall’osservazione di opere artistiche pittoriche che rivestono caratteri decorativi della figura umana rappresentata in termini stilistici nei vari periodi artistici. Un linguaggio iconografico che ha radici nell’arte religiosa e che giunge fino ai giorni nostri. Lo studio di questa materia, per coerenza all’indirizzo specifico, assume ancor più importanza in quanto la figura umana con la sua linea, il gesto ed il colore, diviene comunicazione spirituale. Si tratterà anche dell’equilibri compositivo delle figure, ma si osserveranno anche panneggi e loro colori.
Il presente programma potrebbe subire lievI modifiche. Sono previste indispensabili revisioni prima di accedere agli esami. I requisiti previsti sono la proporzione di presenze prevista.
Gli esami si svolgeranno attraverso un colloquio degli argomenti sopra elencati, dalla cartella degli elaborati grafici prodotti e dalla ricerca personale sviluppata.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi sono volti a far acquisire agli allievi conoscenze ed abilità tecniche e metodologiche di rappresentazione avendo cura degli aspetti formali, statici o dinamici e coloristici. Ciò contribuirà a sviluppare in loro il gusto estetico della forma e ad approdare a quelle fasi di ricerca previste in cui si darà ampio spazio d’ispirazione a diversi stili di rappresentazione della figura umana in tema religioso. In questo senso converge lo studio, in modo particolare del volto nell’ aspetto religioso, che con osservazione e metodologia viene rappresentato. Una linea che esprime potenzialità nelle sue diverse funzioni, creativa ed espressiva. Linea e colore come decorazione che comunicano un messaggio in ogni religione, saranno per gli allievi stimoli creativi in tema. Sono previste visite museali , mostre e partecipazione a progetti di corso e interdisciplinari.
Oltre la parte disegnativa, la ricerca prevede anche l’uso di diversi materiali e tecniche, a scelta degli allievi, per la produzione di opere di ispirazione.
Contenuti del corso
- Il disegno anatomico, genesi e storia.
- Osservazioni sul corpo umano e la sua volumetria esterna.
- Forme esterne maschili e femminili.
- Le proporzioni del corpo umano.
- La struttura osteologica ed articolare.
- Le ossa del cranio e della faccia.
- Generalità e proprietà dei muscoli.
- Forme esterne del tronco, vista anteriore, posteriore e laterale.
- Forme esterne degli arti superiori ed inferiori., vista anteriore, posteriore, laterale e mediale.
- Studio sulla gestualità ed espressività della mano nell’arte sacra.
- Studio del piede.
- I muscoli mimici e la dinamica delle espressioni legati ai sentimenti.
- Il ritratto, line costruttive e valori tonali.
- Il volto mistico.
- Osservazioni sul corpo esanime, caratteristiche ed impostazioni disegnative.
Testi consigliati
- Anatomia per gli artisti – autori Angelo e Giovanni Morelli- editore Lega Faenza.
- Anatomia per l’artista – autore Jeno’ Barcsay – editore A.Vallardi.
Altri testi specifici, riviste e supporti multimediali saranno suggeriti durante il corso.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
- Matita sanguigna stabilo original 87/655 **
- matita color senape stabilo original 87/625 *
- album bianco liscio gr. 240 – formato 33 x 48
- matite di diversa gradazione
- matite colorate
- matite color oro
- confezione di acquerelli o matite acquerellabili
- pennelli rotondi medi e piatti
- confezione di tempere tubetto
- tavolette di multistrato da 2,5 cm
- balza.