Restauro del cinema e del video

Professori

Studio sui diversi formati di pellicole cinematografiche più utilizzate nella storia del cinema e sulla loro composizione. Tecniche analogiche sul restauro e ripristino delle pellicole cinematografiche. Conservazione, preservazione catalogazione e archiviazione del materiale filmico. Organizzazione e gestione degli Archivi cinematografici. Visualizzazione di film fondamentali sul restauro e sulla ricerca filmica-filologica. Fonti sul restauro digitale.

Obiettivi formativi

Formare gli studenti sulle diverse tipologie e formati di pellicole cinematografiche, sulla loro composizione fisica-chimica e utilizzo nel corso della loro storia. Processo di duplicazione, copia e stampa delle pellicole cinematografiche e sulle tecniche di colorazione. Studio sui metodi di archiviazione, conservazione, preservazione e catalogazione dei diversi supporti audiovisivi, sulla loro evoluzione e utilizzo, sulla importanza della ricerca e comparazione tra le diverse versioni per risalire alla copia voluta dall’autore. Funzionamento e organizzazione tecnico amministrativa delle Cineteche e archivi Cinematografici nazionali e internazionale più importanti. Ricerca filologica sulle diverse versioni di film per risalire alla copia originale e autoriale.

Contenuti del corso
  • Riconoscimento di supporti e formati
  • Struttura della pellicola
  • Procedimenti e tecniche di conservazione catalogazione e preservazione del film
  • Processo tecnico di duplicazione e restauro cinematografico
  • Studio applicato delle tecniche di colorazione
  • Identificazione delle pellicole
  • Analisi delle fasi d’intervento di restauro
  • Attività degli Archivi Cinematografici
  • Organizzazione delle Cineteche
  • Da analogico al digitale
  • Digitalizzazione delle immagini
  • Profilo colore
  • L’ommagine digitale
Testi consigliati
  • S.Venturini (a cura di), Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Udine, Campanotto, 2006
  • A.Plutino, Tecniche del restauro cinematografico. Metodi e pratiche tra analogico e digitale, Roma, 2020
  • C.Brandi, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1977
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Lezioni frontali supportati dall’utilizzo di materiale audiovisivo tramite slide. Visione di alcuni film fondamentali sul restauro e sulla ricerca filologica dei film.