Il corso di Cultura tessile vuole innanzitutto colmare tutte le lacune di conoscenza del materiale tessile, che in realtà rappresenta il primo materiale da dover scegliere per la realizzazione di un capo di Moda, di cui influenzerà vestibilità e appeal estetico e funzionale, sottolineandone così l’importanza di studio e ricerca.
Studiare la Storia di alcune fibre tessili, e di alcuni tessuti vuol dire guardare alla nostra storia economica e artistica.
Obiettivi formativi
Il corso ha come fine il fornire allo studente, da un lato i know how tecnici e culturali necessari ad operare con i materiali tessili, da quelli classici a quelli sperimentali.
Si passerà poi a riconoscerli e conoscerne composizione e le caratteristiche da un lato, e da un altro si vorrà invece avvicinare lo studente al linguaggio di questo importante Media, oggi al centro di una nuova e rinnovata capacità espressiva, e funzionale, i tessuti sono infatti sempre più performativi, quasi un’estensione del proprio corpo.
Si partirà da una classificazione delle fibre tessili e da una disamina delle loro proprietà tecniche, per arrivare all’apprendimento della differenza tra tessuto naturale, e quello artificiale, tra quello sintetico e quello iper tecnologico, per poi insegnare a come riconoscerli, attraverso test tecnici e empirici. Far realizzare agli studenti un Kit tessile per una classificazione dei vari tessuti, uno strumento che li accompagnerà per tutta la loro vita formativa e professionale, da continuamente aggiornare.
Contenuti del corso
- Classificazione delle fibre tessili e loro proprietà tecniche
- Differenza tra tessuto artificiale e sintetico
- Fibre naturali tradizionali, morfologia e caratteristiche
- Cotone
- Lino
- Canapa
- Ginestra
- Seta
- I nuovi tessuti naturali, auna sperimentazione che non si arresta mai.
- Il Tessile TNT della tradizione (feltro e Pelle)
- I tessuti sintetici e loro storia, in origine fu il Nylon… le fibre da laboratorio
- Fibre Tessili e Polimeri
- Presentazione del Kit tessile e suo utilizzo
- Nuovi tessuti naturali
- Come testare l’autenticità di un tessuto
- Il test di bruciatura del tessuto
- La Titolazione tessile
- Il Numero e denari
- Gli Smart Textiles, loro caratteristiche
- Gli abiti e i tessuti ‘stampati’ in 3D
- Il pigmento termocromico
- Come scegliere un tessuto per la realizzazione di un capo di Moda
- Differenze tecniche tra tessuti per abbigliamento e tessile per Arredo
Testi consigliati
- Michela Finaurini, La grammatica dei tessuti, Gribaudo editore 2022
- Luca Parenti, Manuale di Cultura Tessile con appendice su pelle e concia, KSC edizioni 2022.
- Quaglierini, Manuale di Merceologia tessile, Zanichelli editore
- Cloe Colchester, Textiles Today, Thames & Hudson, 2007