Fashion design 1

Fashion Design per il Biennio vuole essere insieme una fucina delle ‘Idee’, e la realizzazione pragmatica delle stesse, attraverso un’attività laboratoriale che nasce dalla creatività sorretta dalla tecnica.
Interrogarsi sul processo evolutivo in atto nel settore della Moda per intercettarne gli input che si trasformeranno nelle realtà di domani, allenare gli occhi prima di tutto, e le mani, a trasformare l’intangibile in tangibile, attraverso lo sviluppo della pratica.
Il Corso di Fashion Design del Biennio vuole essere l’anello di congiunzione tra la formazione e l’affacciarsi sul mondo del lavoro, attraverso la spiegazione e la realizzazione di nuovi input stilistici e operativi.
Sia al I che al II Anno gli studenti verranno posti di fronte a delle continue sfide procedurali che ne stimoleranno l’apprendimento volto al superamento dei propri limiti, e all’acquisizione di una maggiore padronanza del proprio immaginario artistico e creativo.

Obiettivi formativi

La Moda che nasce all’interno di un’Accademia di Belle Arti non deve e non può essere una moda da fascia Medio/bassa del Mercato, ma invece guardare al mondo delle eccellenze, artigianali e di avanguardia del settore, in cui l’Italia si è sempre contraddistinta.
Costruire nuove possibilità espressive, stimolare gli studenti a dare le ali al loro immaginario artistico e produttivo, stimolando la loro crescita professionale e caratteriale, dandogli gli strumenti operativi per diventare i veri protagonisti del ‘fare Moda ‘ del domani, un domani che, d’altronde, è già qui, proprio nelle nostre aule, nei nostri laboratori.
I nostri studenti si cimenteranno nel realizzare collezioni e manufatti nel segno del ‘bel fare ’ proprio della nostra tradizione, ma anche delle possibilità dateci dalle nuove tecnologie.
Fare Moda vuol dire trasformare la necessità del coprirsi in ‘abilità’ del vestirsi, in arte che si rinnova di continuo, senza perdere di vista la funzione primaria a cui deve rispondere.

Contenuti del corso
  • L’abito, sua decostruzione e ricomposizione.
  • Studio pratico dei vari modelli realizzativi, prove su tessuto.
  • Individuazione dei nuovi stilemi di Moda, e realizzazione pratica degli stessi.
  • Disegno della propria collezione, individuazione del proprio stile.
  • Realizzazione della collezione finale, con particolare attenzione ai particolari manuali della sua realizzazione, con un’attenzione alle rifiniture, vero percorso per la raffinatezza dello stile e della produzione del capo di Moda.
Testi consigliati
  • Couture Tailoring: A Construction Guide for Women’s Jackets di Claire Shaeffer (Autore) Laurence King Publishing, 2021
  • Fashionary Fashionpedia: The Visual Dictionary of Fashion Design
  • Maria Luisa Frisa, Le Forme Della Moda, Il Mulino
  • Magazines: Vogue Italia e Vogue England, View Magazine
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Tessuti vari, tessuto per telino, e tutto quanto già in laboratorio, proiezione in loop di sfilate durante i laboratori, tecniche varie di manipolazione tessile.