Il corso di Web design affronta le molteplici opportunità della comunicazione visiva nel campo del design digitale.
Il tempo che ogni persona trascorre online aumenta sempre di più – passando con fluidità da una pagina web su desktop a una app, da smartphone a smart tv, da tablet a smart watch: un/una designer che opera nelle arti visive e nella comunicazione deve conoscere le basi di una buona progettazione digitale, basata sull’elevata fruibilità, sull’accessibilità e su una corretta esperienza utente.
Obiettivi formativi
Il corso teorico/laboratoriale ha l’obiettivo di formare professionalità in grado di realizzare progetti di design multipiattaforma, competitivi con l’attuale panorama della comunicazione. A tal proposito il corso punta ad analizzare le nozioni di progettazione multimediale e di interaction design di livello base e intermedio, grazie all’apprendimento della web app Figma.
Affrontando nel dettaglio il campo della User Experience (UX), della User Interface (UI) e mediante l’applicazione del Design System, si svilupperanno progetti di design versatili e con la corretta coerenza visiva, che restituiscano all’utente una brand experience familiare e coinvolgente.
Contenuti del corso
- Introduzione alla comunicazione visiva digitale
- User Experience
- User Interface
- Usabilità e accessibilità
- Layout e composizione nel digital
- I supporti progettuali: web, app, social, newsletter, ecc.
- Progettare prototipi
- Analisi dei progetti di: Pentagram Studio, &Walsh, Wolff Olins, Landor Ass., Stefan Sagmeister, ecc.
- Laboratorio di digital design: Figma
Testi consigliati
- Matteo Di Pasquale, Manuale di sopravvivenza per UX designer, Hoepli, 2019
- Steve Krug, Don’t make me think, Tecniche Nuove, 2014
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
- Computer e/o dispositivi mobile (svolgimento attività laboratoriali)
- Figma (web app/software, progettazione multimediale)
Link utili