La stampa litografia è una tecnica di stampa chimico-fisica. Questa tecnica si deve ad Aloys Senefelder che nel 1797 perfezionò la tecnica. Il procedimento è basato sull’utilizzo di una matrice piana, una particolare pietra fatta di calcare dalla struttura granulare e costituita di carbonato di calcio abbastanza puro e compatto, il colore e la durezza della pietra sono dovute alla presenza di sali minerali contenuti in essa, lo spessore è variabile dai sei ai dieci centimetri. Levigata la pietra si procede con il disegno direttamente sulla pietra con una matita grassa, terminato il disegno si passa una preparazione di acqua, gocce di acido nitrico e gomma arabica che trasforma il carbonato di calcio in nitrato di calcio assorbendo l’acqua e rifiutando i grassi. Passate le 24 ore della preparazione, si procede con l’inchiostrazione, la pietra viene leggermente bagnata con una spugna naturale e mediante un rullo in pelle si passa l’inchiostro che aderisce nelle parti disegnate e respinto nelle zone bagnate lasciandole bianche. Si poggia il foglio sulla matrice e si lascia scorrere la pietra sul carrello che passa sotto il pettine del torchio litografico.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti una sia pur generale conoscenza dei procedimenti di stampa in piano, la stampa non più realizzata con una matrice incisa ma tramite le proprietà di mutua incompatibilità tra sostanze chimiche: il grasso e l’acqua nello specifico – l’idrorepellenza.
Inoltre si tenderà a dare ai medesimi una sufficiente competenza sul segno e sulla specificità della tecnica litografica nel campo della grafica d’arte come mezzo di espressione artistica originale.
Sarà anche interessante constatare come la litografia su pietra,sia alla base di quasi tutti i procedimenti di stampa industriale dell’immagine del XX secolo, ed ancora oggi la stampa offset si dimostri il mezzo più usato.
Contenuti del corso
Il corso prevede la realizzazione da parte degli studenti di almeno tre litografie originali da inserire in un progetto di un’eventuale cartella o libro d’artista su tematiche concordati con l’insegnante.
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
L’invenzione di Aloys Senefelder
La matrice
La pietra litografica di carbonato di calcio, la granitura della superficie e la preparazione per il disegno (esercitazioni pratiche).
Il disegno
Approccio al disegno e norme generali, i materiali, l’uso della gomma arabica nel disegno (esercitazioni pratiche).
La preparazione gommata della matrice (esercitazioni pratiche).
La stampa
Il torchio litografico a stella.
Strumenti per regolare la pressione con il torchio a stella (esercitazioni pratiche).
La funzione del coltello, del piano scorrevole (carretto), del timpano e delle maculature (esercitazioni pratiche).
Fissaggio della pietra al carretto e i registri di partenza e arrivo della corsa (esercitazioni pratiche).
Preparazione della matrice per la stampa: la gommatura, la rimozione della macchia, l‘uso della litofina (esercitazioni pratiche).
L’inchiostro per la stampa litografica: il tiro l’uso della vernice mordente o della vernice debole.
Il calamaio e l’inchiostratura (esercitazioni pratiche).
Operazioni per la stabilizzazione della stampa (esercitazioni pratiche).
L’esame si baserà sull’analisi degli elaborati eseguiti dagli allievi durante il corso.
Testi consigliati
- Senefelder Alois – L’arte della Litografia (2 volumi) – Napoli, 1824
- Federico Bardet Di Villanova – Istruzioni sui tre principali metodi dell’arte litografica – Napoli, 1830
- Camillo Doyen – Trattato di Litografia storico, teorico, pratico ed economico – Torino, 1877
- Camillo Doyen – Manuale di Litografia – Milano, 1896
- Giuseppe Verga – Trattato di Litografia e moderne applicazioni – Milano, 1923
- Stanley Jones – Litografia – Milano, 1981 – Domenico Porzio/Rosalba Tabanelli
- La Litografia duecento anni di storia, arte, tecnica – Milano, 1982
- Istituto Nazionale Per La Grafica “Le tecniche in piano” Litografia e Serigrafia De Luca Editore
- Bruno Starita Xilografia, Calcografia, Litografia, ed. A. Guida, 1991